top of page

Cosa fa NewIT?

NewIT Officina Italia è una Venture-Tech ed una Startup innovativa. L'azienda è impegnata nello sviluppo di software a sostegno dell'economia reale quindi soluzioni per portare le nuove tecnologie di intelligenza artificiale a disposizione di Startup e PMI. Allo stesso tempo la società investe nelle migliori realtà con cui collabora supportandole sia dal punto di vista finanziario sia manageriale.

L'obiettivo di Newit è di rendere l'investimento consapevole e professionale alla portata di tutti.

Come funziona NewIT?

Per sviluppare e testare i nostri algoritmi, investiamo in realtà italiane con grande potenziale di crescita e leadership di mercato. 
Il processo è focalizzato sulle startup e PMI Italiane per sostenere l'economia reale e le aziende del nostro territorio. La struttura patrimoniale sarà diversificata su 2 principali asset class:

- Startup & Private Equity;

- Private Debt 

Chi può investire in NewIT?

Partecipare al nostro progetto è alla portata di tutti!

Durante il periodo di Crowdfunding tutti avranno la possibilità di diventare nostri soci.

Inoltre tramite la piattaforma Officina Club, Newit condivide con tutta la community di investitori i migliori progetti. 

Come decidete dove investire?

Noi e i nostri collaboratori specializzati abbiamo il compito di individuare realtà ad alto potenziale, con possibilità di leadership di settore e mercati internazionali.
Successivamente relazionandosi in maniera diretta con queste aziende si valuta in maniera approfondita la possibilità di contribuire in maniera positiva al loro percorso di crescita in modo da creare una sinergia vincente per tutti.

Perché ho dei vantaggi fiscali?

Essendo startup innovativa Newit gode di tutti i vantaggi che la normativa italiana offre su questa tipologia di investimenti.
Lo status di startup innovativa consente agli investitori di avere accesso alla detrazione fiscale del 30% dell'importo investito, quindi con un ritorno immediato che riduce il rischio sul capitale ed aumenta il possibile ritorno

Non c'è un'esposizione al rischio troppo elevata?

Partendo dal presupposto che ogni investimento ha un rischio connesso, la nostra azienda ha basato la sua strategia nell'ottica di abbattimento del rischio che comunemente caratterizzerebbe l'investimento in delle realtà così giovani. La diversificazione, il contatto diretto con le aziende, i vantaggi fiscali, e la professionalità del team rappresentano i punti di forza del nostro Progetto.

Investite solo nei progetti delle aziende partner?

la collaborazione con i nostri partner ci mette nelle condizioni di prendere vantaggio dai progetti da loro selezionati, ma non limita il nostro campo d'azione alle suddette opportunità

Avete gli stessi ritorni degli investitori retail?

Possiamo sia investire in prodotti aperti ai retail sia investire in maniera anticipata sui medesimi prodotti con un premio sui rendimenti.

Qual'è il rendimento atteso?

Nel mondo degli investimenti non è possibile conoscere anticipatamente quale sarà il ritorno reale; ciò che è noto sono gli storici dei risultati che l'azienda ha ottenuto consultabili nelle relazioni annuali pubblicate nella sezione "Investor Relation", consapevoli del fatto che i rendimenti passati non sono garanzia dei rendimenti futuri.

Il mio investimento è illiquido?

Essendo Newit un'azienda ancora non quotata, è possibile vendere le proprie quote qualora ci sia la presenza di un compratore. Qualora si intenda trasferire le quote, la normativa italiana impone la presenza di un intermediario, che sia esso un notaio o un commercialista che curi la transazione. In alternativa se il venditore ha rubricato le proprie quote ed il compratore ha un conto sulla stessa piattaforma allora il passaggio sarà diretto

Come guadagnano gli investitori?

Gli investitori possono guadagnare in due modi:

- hanno diritto a percepire agli utili dell'azienda nel momento in cui vengano distribuiti. Nel nostro caso, in qualità di Startup Innovativa, questa possibilità potrà essere presa in considerazione trascorsi 5 anni dall'apertura della società ovvero dopo il 2026.

- Se l'azienda accresce il suo valore nel tempo allora l'investitore al momento della rivendita delle sue quote potrà  generare una plusvalenza

Come fare la dichiarazione ISEE?

Per la compilazione della dichiarazione ISEE, il valore della partecipazione in NewIT Srl deve essere determinato secondo la seguente formula:

 

Valore ISEE = Patrimonio netto * (CSX / Capitale sociale)

dove:

  • Patrimonio netto = valore del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio approvato disponibile al 31 dicembre dell’anno di riferimento;

  • Capitale sociale = capitale sociale complessivo della società;

  • CSX = quota di capitale sociale posseduta dal singolo socio.

📌 Come ottenere il valore della propria quota (CSX)

  • Per gli investitori che hanno sottoscritto la quota tramite Directa SIM, il valore CSX è pari al valore visualizzato direttamente nell’area personale della piattaforma.

  • Per chi non utilizza Directa, la visura camerale aggiornata della società riporta la quota esatta posseduta, accanto al nome del socio.

📎 Documenti da fornire al CAF o all’intermediario

Per completare correttamente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), è necessario allegare:

  1. 📄 Certificazione di investimento (inviata a ciascun socio dopo la chiusura della campagna);

  2. 📁 Visura camerale aggiornata;

  3. 📊 Bilancio d’esercizio relativo all’anno fiscale di riferimento per l’ISEE (es. 2024 per ISEE 2025)

Come ricevo la Certificazione di investimento?

La certificazione verrà inviata tramite indirizzo mail a ciascun investitore, una volta che le quote vengano rubricate sulla Piattaforma Directa Sim.

Tempo di attesa: circa 3 mesi.

Come posso ottenere la Detrazione del 30%?

Per avere accesso alle agevolazioni per gli investimenti in start up o Pmi innovative effettuati dalle persone fisiche, questi vanno indicati nel modello dichiarativo Redditi PF. Nello specifico, andrà compilata la sezione VI del quadro RP, al rigo RP80 compilando un rigo per ciascun investimento.

Va presente che l’investimento nelle startup innovative, per rientrare negli incentivi fiscali deve essere portato avanti per almeno tre anni, direttamente o tramite organismi OICR che investono prevalentemente in queste realtà.

Quale è il momento di effettuazione dell’investimento?

Il comma 6 dell’articolo 3 del Decreto 28 dicembre 2020 identifica il periodo di imposta in cui il conferimento si intende effettuato. Il periodo di imposta così individuato coincide normalmente con quello in cui il conferente ha diritto ad operare la detrazione come soggetto IRPEF. In caso di sottoscrizioni di aumenti di capitale, l’investimento si considera effettuato alla data del deposito per l’iscrizione nel registro imprese della delibera di aumento del capitale sociale della start-up o della PMI innovativa ovvero – se successiva – alla data in cui viene depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese l’attestazione da parte degli amministratori dell’avvenuto aumento del capitale sociale ai sensi dell’articolo 2444 del codice civile per le società per azioni e 2481-bis, ultimo comma, per le società a responsabilità limitata. Per quanto riguarda, poi, l’ipotesi di conferimento agevolato derivante dalla conversione di obbligazioni convertibili, lo stesso si intende effettuato alla data di efficacia della conversione. Come da indicazioni governative al punto 2.4   https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/incentivi-fiscali-de-minimis-per-start-up-e-pmi-innovative-domande-frequenti-faq  

bottom of page